One stop shop per il vostro tetto solare
Verso il tetto solare in tre passi
Bastano pochi passi e già in breve tempo potete produrre da soli la vostra corrente, utilizzarla voi stessi o guadagnarci con le tariffe di riacquisto. Qua vi mostriamo quanto è veloce arrivarci.
Step 1: Chiamateci o compilate il formulario di contatto.
Progettiamo insieme a voi e secondo le vostre esigenze il vostro tetto, il vostro impianto PV o il vostro tetto solare.
Progettiamo insieme a voi e secondo le vostre esigenze il vostro tetto, il vostro impianto PV o il vostro tetto solare.
Step 2: Una volta che avete deciso le modalità di realizzazione inizia il montaggio. Il nostro team di esperti si fa carico dell’intera direzione del progetto, installa l’impianto e si occupa dell’allaccio alla rete.
Step 3: Per il vostro tetto solare vi offriamo un vasto pacchetto assicurativo e se necessario ci occupiamo anche della gestione del suo funzionamento e della manutenzione.
Soluzioni e servizi
Siete un progettista, architetto, una ditta realizzatrice, un costruttore o l’utente di un edificio?
Abbiamo la soluzione e il servizio ideale per la vostra esigenza. Nella nostra pagina non trovate quello che cercate? Contattateci. Progettiamo insieme a voi il vostro tetto solare.
Partner
Controllo della qualità indipendente per i moduli solari e centrali elettriche fotovoltaiche
Per ottenere una prestazione alta e un ricavo ottimale è particolarmente importante che vi sia un complessivo controllo della qualità per le centrali elettriche fotovoltaiche e per i moduli solari L’istituto Frauenhofer per sistemi di energia solare ISE esegue verifiche dettagliate per le centrali elettriche fotovoltaiche e offre l’esatta caratterizzazione di moduli PV. L’ISE Frauenhofer raggiunge nel suo laboratorio accreditato CalLab PV Modules un’incertezza di misura di solo 1,3%. Le analisi sul posto realizzate con controlli visivi, verifiche termografiche e l’esatta determinazione delle performance garantiscono la qualità di un impianto e aiutano a riconoscere le parti difettose.
Certificazione indipendente
VDE Renewables è una società controllata al 100% della VDE, la federazione tedesca dell’industria elettrotecnica, dell’elettronica e dell’ingegneria informatica. Si occupa delle attività di marketing, dello sviluppo del mercato e del project management ruotanti attorno alla certificazione, così come di altre attività nell’ambito della garanzia di qualità per il settore globale delle energie rinnovabili. VDE Renewables ha una partnership con l’istituto di verifica e certificazione della VDE, a sua volta un importante membro della VDE. VDE Renewables lavora a stretto contatto con le istituzioni leader di tutto il mondo, come per esempio l’istituto Frauenhofer, per verificare i componenti e gli impianti secondo i massimi standard qualitativi.
Soluzioni per l’assicurabilità e la bancabilità
ACS Allianz Climate Solutions offre soluzioni di assicurazione vaste, economiche e innovative per impianti PV, compresi i progetti per tetti solari. Possono essere assicurate una serie di cause di incidenti tra cui l’interruzione di montaggio o di funzionamento, danni all’elettronica o alle macchine o mancati guadagni, e le assicurazioni possono essere adattate alle esigenze del cliente. Tra le soluzioni offerte sono comprese le assicurazioni RC per il funzionamento e la produzione per gli installatori e gli operatori, così come assicurazioni contro inadempienze, garanzia del reddito e di ritorno e possono essere tutte stipulate in oltre 70 paesi di tutto il mondo.
Pregiate guaine per tetto e servizio di montaggio
Il modello per il tetto solare Sika garantisce una perfetta corrispondenza tra tetto e impianto PV. Il sistema di montaggio aerodinamico e leggero Sika Solar Mount 1 è stato sviluppato in cooperazione con Centroplan specificamente per l’installazione di moduli fotovoltaici su tetti piani, coibentati con guaine Sarnafil. La collaborazione con Sika offre soluzioni di altissima qualità per i punti di connessione tra tetto e impianto PV e ci permette di offrire delle garanzie su larga scala.
Servizi per la progettazione
Gli esperti della società di ingegneri DFP considerano la coibentazione del tetto e il fotovoltaico dal punto di vista integrale ed integrato dei progetti di copertura. Questo processo inizia con la valutazione della coibentazione e comprende un’analisi del tetto con valutazione del rischio e le necessarie misure di manutenzione. Fanno parte della procedura Due-Dilligence una verifica della statica dell’edificio e l’elenco delle richieste specifiche del cliente per l’impiego di coperture e PV. La DFP fornisce consulenze a lungo termine, accompagnando i suoi clienti per la realizzazione di modelli di utilizzo dei tetti di edifici vecchi e nuovi.
News
Coperture & Solare 2018 a milano
La sostenibilità passa anche dalle coperture dei tetti.
Come?
Scopritelo a questo evento del prossimo 5 dicembre, nella Camera di commercio Italo-Russa a Milano.
Cooperazione beegy – Centroplan
Il partner di Centroplan beegy beegy ha ricevuto dalla rinomata rivista di economia “brand eins” il premio come “Innovatore dell’anno 2018”.

Il partner di Centroplan beegy beegy (www.beegy.com) ha ricevuto dalla rinomata rivista di economia “brand eins” il premio come “Innovatore dell’anno 2018”. Oltre 22.000 esperti e rappresentanti di settore hanno votato a suo favore confermando il ruolo di precursore che beegy riveste nel settore energetico e ambientale in merito a prodotti, servizi e processi orientati al futuro.
Centroplan è di supporto a beggy con il suo centro di eccellenza per impianti PV, gli accumulatori di energia elettrica e le stazioni di ricarica, così come con il suo know how sui tetti. Come ONE STOP SHOP per il progetto, la realizzazione, la manutenzione e il funzionamento, Centroplan è un punto di riferimento per quanto riguarda la qualità e il grado di soddisfazione dei clienti. Insieme a beggy facciamo sì che tramite una distribuzione intelligente, la corrente PV generata possa essere utilizzata a casa in modo economicamente vantaggioso per esempio per caricare un’auto elettrica o per il funzionamento di una pompa di calore. Centroplan si congratula con beegy per il premio meritatamente conquistato!
Cooperazione Sika – Centroplan
Centroplan ha sviluppato insieme alla Sika Service AG un sistema di montaggio per tetti piani che viene distribuito esclusivamente dal Centroplan: il SIKA® SOLARMOUNT-1 (SSM1).
Il sistema è un componente fondamentale di un modello per tetti solari in cui tutti i componenti del tetto e PV sono compatibili e coordinati tra loro.
Questo sistema aerodinamico e leggero è realizzato specificatamente per l’installazione di impianti PV e tetti piani che vengono coibentati con una guaina Sika Sarnafil e offre ai clienti Sika la possibilità di un montaggio sulla guaina Sika idoneo al sistema e di ottenere una garanzia sul materiale Sika per lavori di ristrutturazione e di nuova realizzazione.
Il sistema si contraddistingue per un’installazione semplice e un carico ridotto sul tetto. Il montaggio del sistema avviene tramite Centroplan secondo le linee guida per la posa in opera di Sika.
4. Conferenza tedesca per l’uso e la sicurezza del fotovoltaico
Modelli per l’uso, la sicurezza e la protezione per impianti solari e sistemi di immagazzinamento in batterie 19 – 20 ottobre 2017 a Berlino
L’accademia DGS di Berlino e la Haus der Technik sono felici di presentare al pubblico del settore della 4° conferenza tedesca per l’uso e la sicurezza del fotovoltaico a Berlino un vasto programma con relatori esperti di alto profilo. La conferenza mette al corrente in modo dettagliato sullo stato attuale delle regole della tecnica, delle norme e delle direttive per il progetto, la costruzione, il montaggio, l’installazione e l’utilizzo di impianti PV anche in combinazione con sistemi di immagazzinamento a batteria.
Vengono inoltre approfonditi i criteri qualitativi e gli aspetti della sicurezza in particolare del progetto e della realizzazione, come anche le esperienze di utilizzo (proventi e performance). Vengono esposti e spiegati i tipici errori e guasti che si verificano durante la costruzione dell’impianto e i deficit nella qualità e sicurezza. Le richieste attuali e future in termini di qualità e l’ottimizzazione del funzionamento e delle modalità di utilizzo vengono discusse per continuare a portare avanti il fotovoltaico e l’immagazzinamento dell’energia solare in tutti i campi di applicazione.
Qua trovate ulteriori informazioni.